About head
Side nav buttonsIndiceFederico RIGHICreditiNoteIndirizziRubricheImmaginiNormativaArchivio


collegato all'agg. del 26 novembre 2001

Floriano Dalla Costa (dalla rete):
16.11.2001
oggetto: web catasto

complimenti per le pagine del vostro sito.

www.nsoft.it/dallacosta



Vincenzo (Roma):
16.11.2001
oggetto: Delega su Contratti e Finanziaria

Caro Federico,
alla luce di quanto approvato dal Governo con la Legge delega ( riportata articolo per articolo sul " Sole 24 ore " del 16.11 c.m. a pag. 27 ) vorrei portare la Tua attenzione sugli artt.li 8 e 11 e sapere cosa ne pensi per quanto al collegamento con il nostro caso.
Visto che, con la modifica dell' art. 18, qualora il nostro rapporto di lavoro fosse trasformato a tempo indeterminato, sarebbe possibile alla P.A. licenziare, dopo un certo tempo, anche solo una parte di noi adducendo come motivo eventuali esuberi o impossibilità di mobilità visto che si sta procedendo alla scelta del personale di ruolo da decentrare? In questo caso, potrebbe l' art. 11 succitato divenire " Ostativo " a tale comportamento ?. Mi risulta che l' On. Alemanno abbia espresso un " Distinguo " nei riguardi dell' operazione art. 18 così come attuata, non vorrei che tale comportamento fosse dovuto anche a quanto dichiarato dall' On. Fini nella famosa lettera da Te citata.
Al di là di quanto attinente i tempi e i modi relativi al finanziamento del nostro lavoro, penso che , per ragioni di tempo, i " giochi " saranno spostati a fine 2002 in attesa del Decreto Legislativo attuativo.
Per quanto al via libera all' " Outsourcing " nella P.A., la cosa mi piace poco specie per le agevolazioni che sarebbero state già concesse alle aziende private al Sud.
Importante per noi mi sembra nel Disegno di Legge contenente le misure per il 2002 l' art. 12 comma 3 lettera a) che si riferisce alla " riallocazione del personale adibito a compiti di natura tecnica - operativa.
In attesa, quando il Tuo tempo Te lo consentirà, di una Tua risposta cercherò di raggiungere gli Onorevoli Fini e Alemanno via e: mail per l'AFFARE LETTERA " sperando che quanto a suo tempo detto non sia promessa elettorale.
Con Stima per il Tuo proficuo lavoro Ti saluto




Gigi (*****):
17.11.2001
oggetto: STABILIZZAZIONE

CARO FEDERICO,
INSISTIAMO CHE IL MOMENTO È QUELLO GIUSTO, IL FERRO VA BATTUTO QUANDO E`CALDO, RICORDA UNITI SI VINCE SEMBRI UN TANTINO DIVERSO DAL FEDERICO DI QUALCHE MESE FA FORSE HAI INTRAPRESO LA STRADA GIUSTA ED HAI RISVEGLIATO IL MIO SPIRITO BATTAGLIERO CHE DA QUALCHE TEMPO DORMIVA CONTINUA COSI`CHE IL TEMPO DI DARA`RAGIONE GUARDA AVANTI CON FIEREZZA ED ORGOGLIO E NON DIMENTICARE MAI CHE IL COMANDANTE DELLA NAVE SI METTE IN SALVO DOPO AVER POSTO IN SALVO LÌNTERO EQUIPAGGIO



Vincenzo (Roma):
18.11.2001
oggetto: contratto a termine

Caro Federico,
Ti informo brevemente che in edicola è in vendita tra le " Guide Operative " del " Sole 24 ore " la completa normativa con tutti i commenti della nuova riforma del Contratto a Termine al prezzo di L. 9.000, è fatta veramente bene e chiarifica ampiamente tutte le variazioni intervenute rispetto alla vecchia normativa nonchè i riferimenti alla Legislazione e Direttive CEE.

Ho letto sulla stampa una dichiarazione resa su intervista dal Senatore Franco Debenedetti nel merito dell' art. 18 ( sua proposta di legge), Te la cito : Oggi il contratto di lavoro a tempo indeterminato non è più il perno dell' organizzazzione industriale. Di questo si deve prendere atto e, piuttosto che difendere anacronistiche rigidità, bisogna assicurare maggiore tutela per chi lavora a tempo. Bisogna cioè, prevedere una vera indennità di disoccupazione, riformare gli ammortizzatori sociali, puntare sulla formazione.
Questo è un disegno riformista?
Non sarebbe una cosa sbagliata se fosse realizzato bene.
Un Saluto



Giuseppe (*****):
18.11.2001
oggetto: presunto incontro

Salve, sono anch'io un ex lsu del catasto. Girano voci più o meno attendibili su un presunto incontro decisivo sulla Nostra sorte all' Agenzia del Territorio tenutasi venerdì 16 novembre o al max il 19. Federico ne sai qualcosa?

Infine volevo puntualizzare se non è il caso che la dicitura L.S.U. sparisca definitavamente sia dai buoni pasto che dalle buste paghe, che ne pensi?

In attesa di una tua risposta un saluto ed un augurio per un lieto fine della Nostra situazione di precari.



Luca (Pistoia):
19.11.2001
oggetto: lettera a Berlusconi

Ti invio questa lettera, in data 19 nov 2001, chiedendoti se potresti pubblicarla sul sito.
Grazie e tanti saluti


Preg.mo
Presidente del Consiglio dei Ministri
On. Dott. Silvio Berlusconi
Palazzo Chigi
Piazza Colonna
Roma

Egregio Presidente del Consiglio dei Ministri,
sono un geometra di trent’anni, impiegato presso l’Agenzia del Territorio di Pistoia, che partecipa al progetto interregionale per il recupero dell’arretrato nei vari uffici del Catasto insieme ad altri 1600 colleghi.
Assunti nell’ottobre del 1998 come Lavoratori Socialmente Utili, attualmente ricopriamo l’incarico di Assistente Tecnico – Geometra, con un contratto a tempo determinato della durata di un anno. Visto l’avvicinarsi della scadenza contrattuale, prevista per il prossimo 30 aprile, abbiamo interpellato il vertice politico del Ministero dell’Economia e delle Finanze On. Dott. Giulio Tremonti, ma ad oggi non abbiamo ancora ricevuto nessuna risposta né assicurazione sia su un eventuale rinnovo contrattuale, dal momento che l’Agenzia del Terrritorio ha già previsto nella scorsa finanziaria un recupero triennale dell’arretrato, sia su un futuro processo di stabilizzazione a tempo indeterminato nei ruoli che attualmente ricopriamo. Abbiamo sempre svolto, Signor Presidente, con costanza e professionalità i vari incarichi attribuitici dall’Agenzia, rendendo gli uffici più efficienti, come più volte ribadito dall’utenza.
Dopo le elezioni politiche del maggio scorso, Le avevo inviato una lettera con la questione sopra citata, ma non ho ricevuto nessuna risposta.
Nei limiti delle possibilità, Le sarei grato se mi esprimesse un personale parere su questo problema.
Fiducioso di un Suo riscontro, voglia, Egregio Signor Presidente, accogliere i sensi della mia stima.

Luca Sforzi




PierLuigi (Reggio Emilia):
24.11.2001
oggetto: Info a seguito dello sciopero del 9/11

Caro Federico,
anche i Tecnici a contratto di Reggio Emilia hanno partecipato allo sciopero del 09/11/01.
Abbiamo partecipato allo sciopero, indetto per tutta la giornata, in nove su undici. Considera che due colleghe sono assenti perché in maternità, quindi tutti!
Abbiamo scritto una lettera, unitaria e modificata rispetto al testo arrivato via mail (perché non la condividevamo in toto), a Picardi ed una a Ciampi. Avendo ricevuto il suggerimento di scriverne una anche a Fini (tutti noi ricordiamo di aver ricevuto "quella" lettera), lo abbiamo seguito.
Ti scrivo il testo:


Al Vice Presidente del Consiglio dei Ministri
Onorevole Gianfranco Fini
C/o Palazzo Chigi
Roma

Onorevole Gianfranco Fini,
siamo undici Assistenti Tecnici con contratto a termine in servizio presso l'Agenzia del Territorio - Ufficio provinciale di Reggio Emilia, desideriamo farle sapere che da oltre tre anni lavoriamo presso quest'Ufficio come "precari", inseriti da prima in un progetto per Lavoratori Socialmente Utili e dal 02 maggio c.a. trasformati in lavoratori a tempo determinato per 12 mesi.
Proveniamo dall'esperienza di una lunga disoccupazione e, ancor oggi, non possiamo avere sicurezze nel mondo del lavoro e nella società.
In servizio presso le Agenzie del Territorio, in campo nazionale, siamo circa 1600; abbiamo operato per il recupero dell'arretrato ed abbiamo acquisito esperienza e capacità, tutti noi speriamo nella fine di quel disagio sociale che da troppo tempo ci accompagna e ci sembra naturale chiedere un'occupazione stabile e dignitosa.

Molti di noi hanno ricevuto, nel periodo dell'ultima campagna elettorale, una sua lettera che proponeva un "Patto Nazionale per i Lavoratori Socialmente Utili". Tale proposta aveva il fine, con l'impegno di tutte le parti in causa, di assorbire in cinque anni la fascia di precariato costituita dai LSU.
Si faceva cenno al prevedere l'inserimento nella Pubblica Amministrazione di quei LSU che sono risultati indispensabili per svolgere l'attività amministrativa.

Confidiamo nella sua serietà e nell'impegno politico che da sempre la contraddistingue per continuare a credere nelle Istituzioni.

La ringraziamo fin d'ora per l'attenzione accordataci.
Seguono firme:
Distinti Saluti


Un saluto a te ed a tutti i colleghi d'Italia.
Pier Luigi - Reggio Emilia.